Riemergono le tonalità cromatiche originali e i particolari nascosti dalle alterazioni del tempo del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze, opera di Giorgio Vasari, grazie al nuovo finanziamento della Fondazione che consentirà il recupero della Sala di rappresentanza di Cosimo I nella sua interezza.

Il restauro del soffitto della Sala degli Elementi, dopo l’importante intervento sugli affreschi delle pareti concluso il 2 luglio 2018, ha un impegno economico da parte della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus di ulteriori 345.000 mila euro all’interno del progetto FLIC (Florence I care) che coinvolge i privati nel restauro dei beni culturali cittadini. Il termine dei lavori è previsto per maggio 2019.
Gli affreschi interessati dal nuovo intervento celebrano in particolare l’elemento dell’Aria, con la raffigurazione del dio del Tempo Crono che mutila il dio del Cielo Urano, i cui semi daranno poi origine ai quattro Elementi.

Ad oggi, 23 novembre 2018, l’intervento di restauro è ultimato: con la reintegrazione pittorica nelle Tavole del Carro del Sole e de La Pace; con la pulitura nelle Tavole del Giorno, La Verità e Saturno mutila il Cielo. Il restauro ha interessato anche le relative cornici circostanti le Tavole.
Il cantiere è stato realizzato con un ponteggio a platea che permette la fruizione della sala e allo stesso tempo l’accesso per le visite guidate che sono effettuate periodicamente.