Giovanna Zanuso Sacchetti, Presidente Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti:
“Con quest’opera vogliamo riprendere la tradizione romana delle edicole votive”
Si è tenuta a Roma il 31 gennaio 2018 nel corso dell’Udienza Generale in Piazza San Pietro la benedizione apostolica dell’opera “La Madonna dell’Accoglienza”, commissionata dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus al Maestro Domenico Paladino, artista tra i più importanti del movimento artistico della Transavanguardia italiana. Alla cerimonia di benedizione hanno partecipato Giovanna Zanuso Sacchetti, Presidente della Fondazione, il Maestro Domenico Paladino, autore dell’opera e Francesco Buranelli, Presidente della Commissione di Tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede.

“La Madonna dell’Accoglienza” è un’opera realizzata in mosaico delle dimensioni di 70 centimetri di larghezza per 100 centimetri di altezza e verrà posizionata l’8 maggio a Roma sulla facciata del Palazzo Sforza Cesarini, all’angolo tra Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Sforza Cesarini. L’opera richiama le edicole votive, monumenti storici dall’alto valore simbolico nati dal culto popolare che a Roma rappresentano una tradizione che negli anni è venuta ad interrompersi e che oggi viene riproposta ai cittadini grazie all’impegno della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, attiva da sempre nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
“La mia Fondazione persegue da sempre l’obiettivo di promuovere il valore della cultura declinato in tutte le sue forme. Dopo i lavori di recupero degli affreschi che decorano internamente la Sala degli Elementi di Firenze, siamo tornati ad investire nella città di Roma, città che è stata sempre prioritaria nell’operato della Fondazione. Abbiamo quindi voluto commissionare ad un grande Maestro dell’arte contemporanea un manufatto che richiamasse la tradizione religiosa e artistica romana”

Così ha dichiarato Giovanna Zanuso Sacchetti, Presidente della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus.
“Siamo onorati – ha concluso la Presidente della Fondazione – di aver ricevuto oggi la benedizione del Santo Padre, il cui coinvolgimento rappresenterà certamente un incentivo per tutti i soggetti che come la nostra Fondazione, sono attivi nella tutela e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano. Siamo convinti che l’arte sia il principale strumento per recuperare il legame con i cittadini in un momento storico in cui è sempre più evidente l’importanza e la necessità di ritrovare l’orgoglio e la fiducia nei confronti del proprio Paese, a partire dalla riscoperta di quelle tradizioni storico artistiche perdute nel corso degli anni”
Eurocomunicazione – 18/02/2018: Sono tornate le edicole votive nella Città Eterna
“La Madonna dell’Accoglienza”, opera in mosaico di Domenico Paladino, verrà collocata l’8 maggio sulla facciata del Palazzo Sforza Cesarini nella capitale italiana.
Corriere della Sera – 09/02/2018: L’arte fa miracoli per strada
Mentre Roma ogni giorno si batte per non arrendersi al degrado e alla progressiva perdita della propria identità culturale, arriva un segnale di riscatto: piccolo, forse, ma eloquente.
Corriere.it – 09/02/2018: Roma, tra abbandono e degrado spunta una nuova edicola votiva
Quando l’arte può fare miracoli. Ecco un piccolo ma eloquente segnale di riscatto: la Madonna dell’Accoglienza dall’8 maggio prossimo sulla facciata di palazzo Sforza Cesarini, all’angolo tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Cesarini.
Il Messaggero.it – 05/02/2018: Papa Francesco benedice la Madonna dell’accoglienza donata a Roma dalla Fondazione “Giulio e Giovanna Sacchetti”
Si è tenuta a Roma presso la Santa Sede, nel corso di una udienza privata, la benedizione apostolica dell’opera “La Madonna dell’Accoglienza”, commissionata dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus al Maestro Domenico Paladino, artista tra i più importanti del movimento artistico della Transavanguardia italiana.
Il Foglio – 03/02/2018 e 04/02/2018: Alta Società
Weekend a Roma. La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti ha commissionato a Mimmo Paladino un’edicola sacra.
L’Osservatore Romano – 01/02/2018: Un Madonnella nera per Roma
L’immagine, opera di Mimmo Paladino, ha un’iconografia molto semplice e presenta una Madonna dalla pelle nera. «Vuole essere – hanno spiegato i promotori – un segno di accoglienza per i migranti africani, che così possono riconoscere i tratti della loro cultura per le strade della Città Eterna».
Migrantes Online – 31/01/2018: Papa Francesco ha benedetto una Madonna Nera
Papa Francesco, durante l’udienza di questa mattina, ha benedetto una immagine mariana, realizzata in mosaico.