La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus a luglio 2018 ha patrocinato e promosso la pubblicazione del libro “Beatrice Orsini Sacchetti la regina nera nella Roma papalina del XIX secolo”, scritto da Andrea Cotticelli e pubblicato da De Luca Editori D’Arte.
Il volume si concentra sulle vicende che vedono protagonista Beatrice Orsini Sacchetti, figura di spicco dell’aristocrazia nera romana, definita tale per la fedeltà al papato dopo il 1870 e grande sostenitrice dello Stato Pontificio, tanto da ricevere il soprannome di “Regina nera”.
Questo libro aggiunge un importante approfondimento alla storia della famiglia Sacchetti e alle vicende storiche che hanno segnato la nobiltà romana durante il periodo del Risorgimento.

“Un libro dedicato per la prima volta ad una figura femminile di Casa Sacchetti, Beatrice nata principessa Orsini, che ha lasciato un’impronta indelebile per la sua straordinaria abilità nel saper guidare le sorti dei Sacchetti nella seconda metà dell’Ottocento, un periodo carico di rivolgimenti che hanno messo a dura prova le secolari consuetudini della nobiltà romana. Questo libro per il suo contenuto bene si inserisce nell’ambito delle iniziative in campo editoriale promosse dalla Fondazione a favore della divulgazione del patrimonio storico-culturale della famiglia Sacchetti.”
Giovanna Sacchetti
Andrea Cotticelli, Beatrice Orsini Sacchetti la regina nera nella Roma papalina del XIX secolo, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2018
Leggi tutte le news e la rassegna stampa sul libro patrocinato:
BBC History Italia dedica un articolo alla protagonista del libro patrocinato dalla Fondazione
Beatrice Orsini Sacchetti e la villeggiatura aristocratica a Santa Marinella nel XIX e XX secolo.
La dama nera. Il Giornale dell’Arte dedica un articolo al libro su Beatrice Orsini Sacchetti