Si conclude il progetto di riallestimento della Pinacoteca di Brera con la risistemazione delle sale XXXVII e XXXVIII, dedicate alla pittura ottocentesca.
Queste ultime sono state riallestite e restituite alla loro funzione espositiva grazie al finanziamento della Fondazione Giulio e Giovanni Sacchetti.

L’importo della donazione rientra nel più ampio intervento di riqualificazione durato tre anni (2016-2018) che ha interessato tutti gli spazi espositivi della Pinacoteca di Brera.
Il riallestimento delle due sale ha comportato la rimozione del deposito situato nella sala XXXVIII e la disposizione delle opere su un unico registro. Inoltre, le due sale sono tornate ad essere comunicanti attraverso l’apertura a tutto sesto rimasta chiusa fino ad oggi.

Complessivamente, il progetto di riqualificazione della Pinacoteca ha permesso di apportare importanti cambiamenti: l’installazione di nuove luci a basso impatto ambientale, il ritinteggio delle pareti e la nuova disposizione delle opere su un unico registro in ordine cronologico, intrecciato ad una suddivisione per scuole pittoriche regionali.
Il ritmo espositivo pone l’accento su ogni singola opera, supportando il fruitore con visite guidate, audio guide e nuove didascalie dallo stile divulgativo, concepite per le diverse tipologie di pubblico.

Sono stati introdotti anche servizi innovativi, ideali per bambini o famiglie e pensati per far sentire il visitatore nel cuore del museo.
Il progetto si è ufficialmente concluso il 1° ottobre 2018 alla presenza del Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, James, M. Bradburne; del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, e del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
Dal 4 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 nelle sale XXXVII e XXXVIII si terrà la mostra del VII dialogo “Attorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metà Ottocento”.

Questa esposizione si focalizzerà su tre grandi artisti – Hayez, Bartolini e Ingres- attraverso l’incontro e il confronto tra quattro importanti opere:
- Ritratto di Teresa Manzoni Stampa Borri di Francesco Hayez, l’unico conservato nella Pinacoteca di Brera
- Ritratto di Madame Gonse dipinto da Jean-Auguste-Dominique Ingres, Museo Ingres
- il Ritratto di Selene Taccioli Ruga di Francesco Hayez, collezione privata
- Ritratto di Anna Maria Virginia Buoni di Lorenzo Bartolini, collezione privata
Un dialogo che offre una riflessione sulla figura femminile intorno alla metà dell’Ottocento ed è il tassello finale del percorso della Pinacoteca diventata oggi uno scrigno ancor più prezioso in cui ammirare le opere in una prospettiva innovativa e internazionale.
Per maggiori informazioni:
La Marchesa Giovanna Sacchetti vincitrice della terza edizione della “Rosa di Brera”