Finanziato il restauro del soffitto ligneo dipinto e decorato della Sala degli Elementi, Palazzo Vecchio
Dopo due anni dall’inizio dei lavori si è finalmente concluso il restauro della Sala degli Elementi, la maestosa sala apre il Quartiere degli Elementi, ambiente di rappresentanza della Reggia di Cosimo I, che si trova al terzo piano del Palazzo Vecchio. La sala, inizialmente commissionata a Battista del Tasso, è stata infine dipinta e affrescata dalla mano magistrale di Giorgio Vasari.
Il recupero del soffitto ligneo è stato interamente finanziato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti, Onlus che si impegna nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale.
L’importo dei lavori è stato inserito nel progetto FLIC (Florence I Care), che prevede il coinvolgimento dei privati cittadini per il restauro dei beni culturali della città.
Particolare del soffitto ligneo prima del restauroParticolare del soffitto ligneo dopo il restauro
La Sala degli Elementi è interamente decorata con allegorie dei quattro elementi. Gli affreschi alle pareti mostrano Acqua, Terra e Fuoco, mentre il soffitto è dedicato all’allegoria dell’Aria.
In particolare, l’affresco dedicato all’elemento dell’aria raffigura una scena della mitologia molto importante per la simbologia della sala: la rappresentazione di Crono, il dio del Tempo che mutila Urano, dio del Cielo, e i cui semi daranno origine ai quattro elementi.
La Fondazione ha finanziato il restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole
La Sala degli Elementi è interamente decorata con allegorie dei quattro elementi. Gli affreschi alle pareti mostrano Acqua, Terra e Fuoco, mentre il soffitto è dedicato all’allegoria dell’Aria.
In particolare, l’affresco dedicato all’elemento dell’aria raffigura una scena della mitologia molto importante per la simbologia della sala: la rappresentazione di Crono, il dio del Tempo che mutila Urano, dio del Cielo, e i cui semi daranno origine ai quattro elementi.
Come avvenuto durante la fase di recupero delle pareti, il restauro non ha pregiudicato l’ingresso alla sala per i visitatori. Anzi, quest’ultimi hanno potuto osservare dal vivo l’avanzamento della riqualificazione grazie a visite guidate ad hoc.
Il Progetto ha consentito il recupero della Sala di rappresentanza di Cosimo I nella sua interezza
“Questa bellissima Sala viene restituita ai cittadini e ai turisti completamente restaurata. È meraviglioso poter godere dei colori ritrovati degli affreschi e delle tavole del soffitto. In questi anni non abbiamo mai smesso di valorizzare Palazzo Vecchio, da un lato aumentando la superficie museale e le mostre temporanee e dall’altro moltiplicando i servizi al pubblico. Ringraziamo la sensibilità della Fondazione Sacchetti e la straordinaria collaborazione di Giovanna Sacchetti che da subito ha capito il valore non solo artistico ma anche simbolico di questa Sala all’interno del museo e ha scelto di sponsorizzare il restauro prima delle pareti e poi anche del soffitto”.
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Firenze 13/05/2019: Il Sindaco Dario Nardella e la Presidente Giovanna Sacchetti
“Sono felice di aver contribuito alla realizzazione di questa operazione di restauro davvero eccezionale che considero il fiore all’occhiello della Fondazione”.
La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus finanzia progetti a favore del patrimonio storico, culturale e artistico, nel campo della ricerca scientifica e della solidarietà sociale.