Finanziato dalla Fondazione Sacchetti il restauro degli affreschi della Sala degli Elementi a Palazzo Vecchio
Grazie al finanziamento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti è stato possibile realizzare il restauro degli affreschi della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze.
Questa sontuosa sala, riccamente decorata con affreschi allegorici, è la prima del Quartiere degli Elementi, ovvero l’insieme delle cinque sale e dei due loggiati privati del Granduca Cosimo I.
Gli affreschi furono commissionati prima a Battista del Tasso e successivamente a Giorgio Vasari e alla sua bottega.
Le pareti della Sala degli Elementi sono decorate con affreschi allegorici che rimandano ai 4 elementi: Acqua (Nascita di Venere), Terra (Primizie della Terra offerte e Saturno), Fuoco (Fucina di Vulcano), il soffitto ligneo è decorato con l’allegoria dell’Aria, con al centro Crono che mutila il povero Urano, mentre tra le finestre sono affrescati Mercurio e Plutone.
A Firenze il 9 febbraio 2017 è stato presentato il progetto di restauro della Sala degli Elementi
“Sono felice di poter realizzare oggi questo sogno attraverso la Fondazione che ho creato – ha dichiarato nel corso della conferenza stampa Giovanna Zanuso Sacchetti, Presidente della Fondazione – Il nostro obiettivo, anche in futuro, è promuovere progetti d’arte e sostenere interventi di salvaguardia del nostro patrimonio artistico, per valorizzarlo e consegnarlo integro alle generazioni future”.
La marchesa Giovanna Zanuso Sacchetti e il sindaco di Firenze Dario Nardella
L’esecuzione dei lavori di restauro è stata aggiudicata all’Associazione Temporanea d’Impresa “Meridiana-Mannucci-Techne” ed il cantiere è stato suddiviso in tre fasi per mantenere un’agevole fruizione della sala al pubblico.
Sono state organizzare visite guidate al cantiere da parte del pubblico, previo appuntamento, in modo da poter ammirare le opere e al contempo osservare l’avanzamento dei lavori di riqualificazione.
L’importo totale dei lavori è stato inserito nel progetto Flic (Florence I care) che coinvolge i privati nel restauro dei beni culturali cittadini.
“Palazzo Vecchio – ha affermato il sindaco Dario Nardella – è da alcuni anni al centro di un proficuo e diffuso progetto di valorizzazione e restauro che punta a allargare la superficie museale, ad aumentare i servizi al pubblico e a recuperare gli ambienti di pregio. Il restauro della Sala Elementi, reso possibile grazie alla generosa collaborazione voluta da Giovanna Sacchetti Presidente della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, rientra in questo percorso”.
Video di presentazione del Progetto di restauro della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze.
Video di conclusione del Progetto di restauro della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio a Firenze.
Leggi tutte le news sul progetto:
Sito ufficiale del Restauro della Sala degli Elementi: LINK
Lettera di ringraziamento del sindaco di Firenze Dario Nardella: LINK
La Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus finanzia progetti a favore del patrimonio storico, culturale e artistico, nel campo della ricerca scientifica e della solidarietà sociale.